Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'
Area clienti
Dottore di Ricerca (Ph. D.) in Dottrine Generali nel Diritto Amministrativo e Privato | Università degli Studi di Foggia
Datori di lavoro con massimo 5 dipendenti, dichiarazione semplificata al 30 settembre
Slitta il termine per inviare il prospetto di ritenute e trattenute con la modalità alternativa al tradizionale Modello 770Leggi tutto
Il problema delle ingerenze politiche nella Pubblica Amministrazione: una breve ricognizione storica
La dirigenza pubblica continua a vivere una condizione ambivalente: formalmente autonoma, ma sostanzialmente esposta a pressioni politicheLeggi tutto
Divieto di reformatio in peius anche nel processo tributario
Senza appello incidentale della controparte, la decisione non può essere più sfavorevole all'impugnante e più favorevole all'altra parte di quanto non Leggi tutto
Il partenariato pubblico-privato da tecnica contrattuale a modello istituzionale
Una forma giuridica evoluta di cooperazione finalizzata non solo alla realizzazione ma anche alla gestione integrata di opere e servizi di interesse Leggi tutto
Anche un singolo episodio di percossa è idoneo per l’addebito della separazione
<p>In materia di separazione dei coniugi, la violenza esercitata da un coniuge ai danni dell’altro, ancorché consistente in un singolo episodio Leggi tutto
Suicidio assistito, primo caso in Toscana
Il 17 luglio previsto in Senato un testo di legge nazionale in materiaLeggi tutto
In G.U. il correttivo alla Riforma fiscale. Il ddl sull’economia dello spazio è legge: tutte le novità
<p>In G.U. sia <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10LX0000983991SOMM" target="_blank" title="10LX0000983991SOMM">L. 80/2025</a>, Leggi tutto
Imposta di registro: i conguagli nella divisione sono tassati come i trasferimenti
<p>Si ha divisione con conguaglio quando ad un condividente vengono assegnati beni per un valore complessivo superiore a quello a lui spettante Leggi tutto
Privacy dei dipendenti: sanzionata la Regione Lombardia
Il Garante per la protezione dei dati personali infligge 50.000 euro di sanzione all'Ente per avere raccolto e conservato dati dei lavoratori (Provvedimento Leggi tutto
Hong Kong, tagli al settore pubblico e investimenti nell’AI
La strategia del governo dell’ex colonia britannica: consolidamento fiscale, minore spesa pubblica, più tecnologia strategica e intelligenza artificialeLeggi tutto
Polizia Penitenziaria: carceri umane generano benessere anche per gli agenti
I risultati dello studio dell’Università Milano-Bicocca condotto su 1.080 appartenenti al CorpoLeggi tutto
Cripto-attività e trattamento fiscale: l'AE fa chiarezza, ma restano zone d’ombra
<p>Recentemente, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una importante <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10LX0000982496SOMM" Leggi tutto
La notifica di cartella a persona di famiglia è nulla senza l'invio della raccomandata informativa
L'art. 60 del D.P.R. n. 600/1973 richiede l'invio della raccomandata quale adempimento essenziale della notifica (Cassazione n. 14089/2025)<br />Leggi tutto
File di log delle intercettazioni e diritto di copia: quali garanzie per la difesa?
Sono equiparati alle registrazioni audio ma la richiesta di copia deve essere sorretta da motivazione specifica (Cassazione n. 18464/2025)<br />Leggi tutto
Nulla la decisione che non motiva la “richiesta 131-bis” delle conclusioni scritte trasmesse via PEC
<p>La sentenza della <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003010610" target="_blank" title="10SE0003010610">Cassazione Leggi tutto
La partecipazione al lavoro: un confronto con la disciplina in Germania
La normativa prevista dalla Legge 15 maggio 2025, n. 76 e il modello tedescoLeggi tutto
La prescrizione del diritto alla retribuzione nel lavoro intramurario
<p>La Corte di Appello di Roma, nella sentenza n. 1661 del 6 maggio 2025, si è espressa sulla determinazione del dies a quo della prescrizione Leggi tutto
Arbitrato: i numeri segnano una fiducia per l’istituto di ADR
Con 135 nuove domande per un valore di 1 miliardo e 360 milioni di euro, il 2024 ha segnato un raddoppio rispetto all’anno precedenteLeggi tutto
Inquinamento ambientale e risarcimento del danno: non basta che la causa sia solo “possibile”
<p>La Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione (Pres. Dott.ssa Lina Rubino, Rel. Cons. Dott. Salvatore Saija) ha pubblicato in data 19 maggio Leggi tutto
Curatori speciali e tutori dei minori, la piattaforma digitale delle Marche
Operativa su scala distrettuale, nasce per armonizzare le esigenze della normativa minorile in capo agli uffici giudiziari con gli aspetti organizzativi Leggi tutto
Mancata acquisizione della querela: il giudice deve disporla d'ufficio
L'atto di querela deve legittimamente far parte degli atti sottoposti all'esame del giudice che procede (Cassazione n. 17493/2025)Leggi tutto
Diritto di critica e diffamazione: quando la politica cede il passo alla polemica
<p style="color: #000000; margin-bottom: 0.28cm; line-height: 1.08px;">L’agone politico non può tirare in ballo anche chi non ricopre cariche elettive, Leggi tutto
Separazione consensuale: niente omologa se un coniuge revoca il consenso
<p>In tema di separazione consensuale, le pattuizioni concordate dai coniugi per la separazione hanno natura di negozio bilaterale e sono destinate Leggi tutto
Le misure organizzative appropriate a tutelare la privacy dei clienti
Il Garante per la protezione dei dati personali sanziona l'Ordine degli psicologi della Lombardia per 30.000 euro a seguito di un attacco ransomware Leggi tutto
Formazione avvocati: no alla compensazione tra annualità
Ammessa in via eccezionale nel periodo pandemico, non è più consentita (CNF, Parere 13 marzo 2025, n. 10)Leggi tutto
Obbligazioni subordinate: la prova dell’informativa fra forma e sostanza
<p>La sentenza del <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003013900" target="_blank" title="10SE0003013900">Tribunale Leggi tutto
La P.A. risponde dei danni da sinistro stradale provocato da un capriolo?
La responsabilità del custode si applica anche agli animali selvatici e non solo a quelli domestici (Cassazione civile, ordinanza n. 197/2025)Leggi tutto
I beni preziosi della Monarchia dei Savoia appartengono allo Stato repubblicano italiano
<p>Con sentenza del 14 maggio 2025, il Tribunale di Roma ha avuto modo di occuparsi di una vicenda di particolare importanza storica conseguente Leggi tutto
Alternative dispute resolution, un cambiamento epocale in atto
Alternative sostenibili ed efficienti alle forme di contenzioso ordinario: panoramica del fenomeno e risposte della classe forenseLeggi tutto
Copie penali gratuite per il patrocinio a spese dello Stato
I chiarimenti del DAG nel Provvedimento 23 maggio 2025: è sempre necessaria la dichiarazione che sono necessarie all’esercizio del diritto di difesa, Leggi tutto
Misure protettive e cautelari: la giurisprudenza a nove mesi dal Correttivo-ter al CCII
<p>A quasi nove mesi dall’entrata in vigore del c.d. “Correttivo-ter” (<a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10LX0000969812SOMM" Leggi tutto
Festival di Sanremo: promozione occulta su Instagram
Il Consiglio di Stato conferma la sanzione a Rai - Radiotelevisione Italiana S.p.A. (sentenza n. 4708/2025)Leggi tutto
Congedo parentale 2025: tre mesi all’80% per i lavoratori dipendenti
L'INPS fissa le nuove regole applicative nella Circolare n. 95/2025: cambia tutto per i primi tre mesi, impatto diretto su famiglie e impreseLeggi tutto
Il nuovo precetto alla luce del c.d. correttivo Cartabia
<p>Il Tribunale di Termini Imerese, adito in sede di opposizione a precetto, esamina la disposizione di cui all’<a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/05AC00004887" Leggi tutto
Detrazioni fiscali, recap sulle novità della Legge di Bilancio 2025
L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti con la Circolare n. 6/2025: nuovo limite di spesa relativo a spese scolastiche e detrazione forfetaria per Leggi tutto
Tutela dei lavoratori: le novità nel correttivo al Codice degli appalti
Come le modifiche al Decreto legislativo n. 36/2023 rafforzano le garanzie per il lavoratore e quali obblighi ricadono sulle impreseLeggi tutto
Telemarketing aggressivo nel settore immobiliare
Il Garante per la protezione dei dati personali sanziona un’agenzia immobiliare per telefonate senza consenso (Provvedimento n. 278/2025)Leggi tutto
Nullo il contratto di credito revolving stipulato con soggetti non iscritti all'UIC
<p>Nella vigenza del d.gs. n. 374 del 1999 e del <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10LX0000149494SOMM" target="_blank" title="10LX0000149494SOMM">d.m. Leggi tutto
Appalti pubblici: legittime le successive determinazioni della soglia di anomalia, sino all’aggiudicazione
<p>Con la sentenza n. 77 del 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato la non fondatezza – in riferimento agli <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/05AC00009900" Leggi tutto
Figli dei collaboratori di giustizia: vittime ''invisibili'' per lo Stato
<span style="text-align: justify;">Le raccomandazioni dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza</span>Leggi tutto
Perquisizioni: estese allo studio notarile le garanzie previste per gli studi professionali
<p>Pronunciandosi su un caso “slovacco” in cui si discuteva della legittimità del provvedimento di perquisizione e sequestro disposto nei confronti Leggi tutto
Contribuzione in agricoltura e contratto di soccida: le istruzioni dell’INPS
Le diverse tipologie, effetti previdenziali e l’invito a riesaminare i contenziosi pendenti (Circolare 21 maggio 2025, n. 94)Leggi tutto
Il diritto matrimoniale oggi
Una rilettura degli articoli del codice civile fondativi della vita coniugale alla ricerca dei significati più profondiLeggi tutto
Il Decreto Sicurezza 2025 è legge
Le principali innovazioni: sono introdotti nell’ordinamento 14 nuovi reati, inasprite alcune aggravanti, esteso il DASPO urbano e previste nuove disposizioni Leggi tutto
Lavoratori, niente reintegra ma solo indennizzo se la contestazione disciplinare è tardiva
La Cassazione si pronuncia su un caso ricadente ratione temporis nella disciplina dell’art. 18 St. Lav. così come modificato dalla Riforma Fornero (Cassazione Leggi tutto
Negatoria servitutis: accertamento proprietà proponibile con la prima memoria ex art. 183 c.p.c.
<p>La pronuncia in esame <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003002278" target="_blank" title="10SE0003002278">Cass. Leggi tutto
Consiglio di Stato: concorso per 2 consiglieri
Selezione per l’assunzione di magistrati, domande entro il 26 giugno 2025Leggi tutto
Falso in atto pubblico: negli atti notarili tutto è importante, anche data, luogo e soggetti presenti
<p>È configurabile il reato di falso quando la falsità ricade, oltre che su contenuti alla prova dei quali l'atto è specificamente destinato, anche Leggi tutto
Il DOGE punta sull’IA per valutare le comunicazioni degli impiegati
Più efficienza nei controlli sulle email dei dipendenti pubblici, ma restano dubbi sulla discriminazione algoritmicaLeggi tutto
Cartella di pagamento: la relata in bianco non giustifica l’annullamento dell’atto impositivo
In caso di impugnazione la difformità tra le relate di notifica presenti su originale e copia non esime il giudice dall’esaminare il ricorso nel merito Leggi tutto
mag10
10/05/2019
Publio Decio Mure
Rubens, La morte di Publio Decio Mure, 1617-18 Romani consules, priusquam educerent in aciem, immolauerunt. Decio caput iocineris a familiari parte caesum haruspex dicitur ostendisse: alioqui acceptam
feb11
11/02/2019
Oneprotection
https://www.oneprotection.it
gen18
18/01/2019
Il Lanciatore di giavellotto
Roma, Stadio dei Marmi
giu15
15/06/2025
Slitta il termine per inviare il prospetto
giu14
14/06/2025
La dirigenza pubblica continua a vivere
giu13
13/06/2025
Senza appello incidentale della controparte,
Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie.
Questi servizi sono necessari per il corretto funzionamento di questo sito web: Bunny Fonts
I servizi di Google Analytics ci aiutano ad analizzare l'utilizzo del sito e ottimizzarlo per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
I servizi di Youtube aiutano il servizio ad analizzare l'utilizzo dei plugin e ottimizzarli per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
I servizi di Google Maps aiutano il servizio ad analizzare l'utilizzo dei plugin e ottimizzarli per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
Il sito utilizza dei Social Plugins Facebook di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.
Il sito utilizza dei Social Plugins Twitter di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.
Il pixel di Twitter ad esempio sono tutti esempi di codici di monitoraggio che servono per tracciare la visita di un utente sul nostro sito; utente che ha anche un account su una piattaforma esterna: clicca qui per maggiori informazioni